Specialità
Pizza Margherita

La vera pizza napoletana è nata intorno al 1730 nella versione Marinara.
Infatti a Napoli iniziano a diffondersi le botteghe specializzate nella preparazione
di tale piatto diventando così una pietanza consumata da tutte le classi sociali.
Nel 1800 conosciamo la pizza nella versione Margherita che ha preso il nome nel 1889
in occasione di una visita dei sovrani di allora.
Infatti, si racconta che il miglior pizzaiolo dell′epoca: Raffaele Esposito,
realizzò per i sovrani d′Italia: Re Umberto I e la regina Margherita, tre pizze:
- pizza alla mastunicola (strutto, formaggio, basilico)
- pizza alla marinara (pomodoro, aglio, olio, origano)
- pizza pomodoro e mozzarella (pomodoro, olio, mozzarella, basilico)
Panuozzo salsiccia e friarielli.

è una sorta di grande panino, la cui pasta è costituita dallo stesso impasto di quella
della pizza: lievitata due volte e cotta forno a legna.
Il panuozzo e farcito a seconda
del gusto personale, con ortaggi, salumi, latticini e formaggi.
La preparazione si conclude
con una ripassata in forno a legna, che permette al ripieno di riscaldarsi e fondersi
con il pane.
I friarielli sono una verdura tipicamente napoletana, simile ai broccoli in foglia,
ma molto più tenera e caratterizzata da una leggera e gradevole vena amarognola.
Come per tutti gli altri nostri prodotti, non solo il nostro panuzzo è lavorato
artigianalmente, ma anche i singoli ingredienti utilizzati sono materie prime
artigianali.
Pizza al metro

La pizza al metro è l′deale per allegre serate in compagnia; il condimento può essere diviso per parti, accontentando i gusti di tutti i commensali.
Pizza bianca

Prima che dall′america arrivasse il pomodoro, la pizza esisteva già ed era bianca, impasto, mozzarella e condimento.
Crocchette, arancini e patatine ...

Oltre ad un vasto assortimento di bibite, puoi anche stuzzicarti con patatine fritte, arancini, crocchette e pizza al taglio.